
Il museo durante l’emergenza COVID19
Il Museo della Marineria è attualmente chiuso al pubblico sino a nuove disposizioni a causa dell'emergenza Coronavirus, ma non ha cessato le sue attività. Oltre al lavoro di ufficio e[...]
Leggi di piùIl Museo della Marineria è attualmente chiuso al pubblico sino a nuove disposizioni a causa dell'emergenza Coronavirus, ma non ha cessato le sue attività. Oltre al lavoro di ufficio e[...]
Leggi di piùRiparte il Museo Navigante e fa rotta su Slovenia e Croazia con la missione: "Save the historical and traditional boats" per la salvaguardia delle barche storiche. Salvaguardare le barche storiche[...]
Leggi di piùARCA ADRIATICA: progetto europeo per la protezione, la promozione e la valorizzazione turistica del patrimonio culturale della marineria tradizionale adriatica. Il Comune di Cesenatico attraverso il Museo della Marineria è[...]
Leggi di piùLeonardo da Vinci al Porto Cesenatico Cesenatico, Museo della Marineria, dal 2 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019 prorogata sino al 31 marzo 2019 Al Museo della Marineria di Cesenatico[...]
Leggi di piùLa prossima settimana saremo a Escale a Sète, il principale festival marittimo del Mediterraneo, dove quest'anno l'Adriatico è l'invitato d'onore. La "navigazione" verso questo appuntamento è stata lunga e molto[...]
Leggi di piùIl Museo Navigante salperà a gennaio 2018, con l’inizio dell’Anno del patrimonio culturale Europeo, a bordo della goletta Oloferne, e farà rotta dall’Adriatico al Tirreno, con partenza da Cesenatico –[...]
Leggi di piùIl viaggio di Leonardo da Vinci in Romagna può essere ripercorso a partire dalle annotazioni, alcune delle quali datate, presenti nel suo taccuino di viaggio. È questo un piccolo libretto[...]
Leggi di piùNell'estate 1502, Cesare Borgia, figlio naturale del Papa Alessandro VI e noto anche col nome di «Duca Valentino» (era stato nominato Duca di Valentinois dal Re di Francia Luigi XII),[...]
Leggi di piùNel contesto delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, anche Cesenatico intende sottolineare e valorizzare l’importante legame con la sua figura, proponendo iniziative quali mostre,[...]
Leggi di più“Il Mediterraneo e? il mare della vicinanza, l’Adriatico e? il mare dell’intimità”: così scriveva nel suo Breviario mediterraneo il grande storico del Mediterraneo Predrag Matvejevic?, e da queste parole è[...]
Leggi di piùUn nuovo importante riconoscimento per il Museo della Marineria di Cesenatico, inserito nella rosa dei dieci musei italiani più attivi e attraenti: si tratta del Premio ICOM Italia, attribuito dalla[...]
Leggi di piùCensimento delle barche tradizionali dell’Emilia-Romagna Da alcuni anni il Museo della Marineria sta portando avanti un progetto di censimento (per varie ragioni si è preferito usare questa parola al posto[...]
Leggi di piùI nove Comuni dell’Unione Rubicone e Mare insieme per dare vita a una rete integrata tra i musei del territorio: il progetto “Al museo tra mare e collina”, condiviso e[...]
Leggi di piùE' scomparso nei giorni scorsi Augusto Graffagnini, che fu uno dei protagonisti di quella importantissima e avventurosa prima stagione di studi e ricerche sulla marineria tradizionale, dalla quale scaturì anche[...]
Leggi di piùCi saranno anche due musei di Cesenatico, il Museo della Marineria e Casa Moretti, alla General Conference di Milano ICOM 2016, l’assemblea dell’associazione che riunisce tutti i musei del mondo;[...]
Leggi di più